10/10/2021
Pochi mesi fa è stato pubblicato uno studio congiunto italo-svedese per vedere le interconnessioni tra infezioni, immunità e fragilità degli anziani (fragilità fisica e/o cognitiva). Per comprendere se malattie infettive comuni come influenza, polmonite, varicella-zoster potessero avere un effetto sull'insorgenza della fragilità psico-fisica (rappresentata dalla riduzione della massa musolare e dalle malattie neurovegetative come l'Alzheimer) dell'anziano hanno valutato gli esiti di 29 studi precedenti per un totale di ben 113863 partecipanti,
I dati hanno dimostrato una forte correlazione tra queste infezioni e la comparsa di declino fisico o cognitivo.
Si ipotizza, quindi, che i fenomeni infettivi agiscono accelerando i processi di invecchiamento in un circolo vizioso con risposta immunitaria ridotta. Per questo è importante mantenere un buon sistema immunitario che può prevenire la fragilità fisica e cognitiva.
Gli autori, infine, concludono che l'adesione ai programmi vaccinali può ritardare l'insorgenza della fragilità fisica e cognitiva, nonchè prevenire le infezioni stesse.
Ageing Research Revue, 2021; 69: 101351
Elenco file allegati:
- frailty 1.jpg - 59,77 Kb
Photogallery
Ultime notizie
29/03/2025 VIARIGI: prende avvio il progetto "CAFFÈ ALZHEIMER E NON SOLO...per il territorio di Asti-Nord" Sotto l'egida del Consorzio COGESA e la collaborazione di Alzheimer Asti OdV, dell'ASL-AT e del Comune di Viarigi venerdì 21 marzo, inizio di primavera, ha mosso i primi passi il progetto che è... |
21/02/2025 Avv. Roviello et al.: "Scelte per la tutela dei nostri anziani in difficoltà Presso la sede serata con molti consulenti tutti preparati e disponibili. L'Avv. Donatella Roviello ha iniziato parlando dell'Amministrazione di Sostegno, le procedure e le modalità per richiederlo.... |
07/02/2025 In questa serata le due esperte, Erika Stefanelli e Monica Brosio, che hanno predisposto il proprio intervento con l'aiuto di paola Rabino, che è la decana dei nostri collaboratori, hanno spiegato quali... |
24/01/2025 dr.ssa Morando: La nutrizione nelle varie fasi della demenza La persona affetta da demenza ha un alto rischio di malnutrizione. La dr.ssa Morando ha anche illustrato le linee guida per la nutrizione nelle fasi avanzate e terminali della malattia. |
19/01/2025 Lancet: sono 14 le azioni che riducono il rischio di demenza nel corso della vita Ai primi di agosto è uscito l'aggiornamento del report della Lancet Commission on Dementia: Lancet è la prestigiosa rivista medica dell'Università di Oxford. Queste sono le 14 azioni: 1)... |