Qual’è il fine di un lascito solidale all’Associazione Alzheimer Asti OdV?
Affinché il tuo ricordo rimanda nel tempo a chi dovrà affrontare i problemi come i tuoi
Affinché la diagnosi di demenza non comporti più la vergogna e l’isolamento del malato e dei suoi familiari.
Anzi, dopo la diagnosi si può fare tanto per il benessere della persona, per farla sentire ancora utile, ancora importante e capace di provare emozioni come noi.
Ma si può fare tanto anche per chi sta accanto al malato.
Il Lascito Solidale si può fare solo col testamento, nel quale si può destinare all’Associazione Alzheimer Asti tutto o parte del proprio patrimonio.
Tutte le persone in grado di testare possono disporre dei propri beni in qualsiasi momento della vita.
Nel testamento occorre indicare il nome esatto dell’Associazione.
Al Lascito Solidale la legge italiana riconosce un grande valore perché le disposizioni testamentarie a favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni legalmente riconosciute che abbiano come scopo esclusivo l'assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l'educazione, l'istruzione o altre finalità di pubblica utilità sono esenti da qualunque imposta.
Per saperne di più sui lasciti solidali puoi contattarci al numero 3880711203 per prenotare un incontro gratuito con un nostro volontario esperto
Ultime notizie
29/03/2025 VIARIGI: prende avvio il progetto "CAFFÈ ALZHEIMER E NON SOLO...per il territorio di Asti-Nord" Sotto l'egida del Consorzio COGESA e la collaborazione di Alzheimer Asti OdV, dell'ASL-AT e del Comune di Viarigi venerdì 21 marzo, inizio di primavera, ha mosso i primi passi il progetto che è... |
21/02/2025 Avv. Roviello et al.: "Scelte per la tutela dei nostri anziani in difficoltà Presso la sede serata con molti consulenti tutti preparati e disponibili. L'Avv. Donatella Roviello ha iniziato parlando dell'Amministrazione di Sostegno, le procedure e le modalità per richiederlo.... |
07/02/2025 In questa serata le due esperte, Erika Stefanelli e Monica Brosio, che hanno predisposto il proprio intervento con l'aiuto di paola Rabino, che è la decana dei nostri collaboratori, hanno spiegato quali... |
24/01/2025 dr.ssa Morando: La nutrizione nelle varie fasi della demenza La persona affetta da demenza ha un alto rischio di malnutrizione. La dr.ssa Morando ha anche illustrato le linee guida per la nutrizione nelle fasi avanzate e terminali della malattia. |
19/01/2025 Lancet: sono 14 le azioni che riducono il rischio di demenza nel corso della vita Ai primi di agosto è uscito l'aggiornamento del report della Lancet Commission on Dementia: Lancet è la prestigiosa rivista medica dell'Università di Oxford. Queste sono le 14 azioni: 1)... |