31/01/2022
Insieme con le altre Associazioni che aderiscono al Coordinamento delle Associazioni Alzheimer Piemontesi abbiamo stilato il progetto SINAPSI che ha vinto un bando del Ministero del Lavoro e della Regione Piemonte. Esso sarà rivolto agli anziani fragili e alle povertà secondarie alla pandemia da coronavirus attaverso varie linee di intervento.
La più operativa sarà quella che punta ad AUMENTARE LE COMPETENZE TECNOLOGICHE DEGLI ANZIANI per favorire la capacità ad usare o il telefono cellulare (spesso, infatti, ci si lamenta delle difficoltà nell'usarlo) o del personal computer per essere abili nella videocomunicazione, nell'uso di applicazioni utili, nell'uso dei pagamenti telematici o nella posta elettronica.
Per questo sono partite due iniziative insieme con i Comuni e con gli Enti Gestori delle Funzioni Socio-Assistenziali, Co.Ge.Sa. AstiNord e C.I.S.A. AstiSud.
1) Presso le sedi che i Comuni riterranno più opportune, ed in orari da stabilire, l'ing. Francesco Massaglia, ex docente dell'Ist. Castigliano, sarà a disposizione delle persone, anziani e non, che hanno voglia di imparare ad usare meglio il proprio cellulare, perché hanno delle incertezze da colmare.
2) Invece, per quanto riguarda il personal computer portatile abbiamo attivato la collaborazione con OpenLab Asti, ETS che da anni si impegna nel campo delle soluzioni informatiche per le persone svantaggiate. Infatti, nel progetto Sinapsi ci si rivolge alle persone anziane che sono interessate a migliorare l'uso del proprio PC portatile oppure che ne sono sprovviste, mentre sarebbero felici di averne uno. Proprio queste ultime persone (magari anziani, residenti in zone disagiate e quindi a rischio di solitudine) potranno ricevere, in comodato d'uso gratuito, un PC portatile ricondizionato, con la garanzia di una formazione di base e assistenza tecnica.
Per ogni informazione:
dr. Marcello Francesconi 3518720172
Ing. Francesco Massaglia 3332419319
Oscar Pastrone (OpenLab Asti) 3384253456
Photogallery
Ultime notizie
29/03/2025 VIARIGI: prende avvio il progetto "CAFFÈ ALZHEIMER E NON SOLO...per il territorio di Asti-Nord" Sotto l'egida del Consorzio COGESA e la collaborazione di Alzheimer Asti OdV, dell'ASL-AT e del Comune di Viarigi venerdì 21 marzo, inizio di primavera, ha mosso i primi passi il progetto che è... |
21/02/2025 Avv. Roviello et al.: "Scelte per la tutela dei nostri anziani in difficoltà Presso la sede serata con molti consulenti tutti preparati e disponibili. L'Avv. Donatella Roviello ha iniziato parlando dell'Amministrazione di Sostegno, le procedure e le modalità per richiederlo.... |
07/02/2025 In questa serata le due esperte, Erika Stefanelli e Monica Brosio, che hanno predisposto il proprio intervento con l'aiuto di paola Rabino, che è la decana dei nostri collaboratori, hanno spiegato quali... |
24/01/2025 dr.ssa Morando: La nutrizione nelle varie fasi della demenza La persona affetta da demenza ha un alto rischio di malnutrizione. La dr.ssa Morando ha anche illustrato le linee guida per la nutrizione nelle fasi avanzate e terminali della malattia. |
19/01/2025 Lancet: sono 14 le azioni che riducono il rischio di demenza nel corso della vita Ai primi di agosto è uscito l'aggiornamento del report della Lancet Commission on Dementia: Lancet è la prestigiosa rivista medica dell'Università di Oxford. Queste sono le 14 azioni: 1)... |