Homepage

Chi siamo

Lo statuto

L'Alzheimer

News e iniziative

Testimonianze

Photogallery

Links

Contatti

 

Associazione Alzheimer Asti

Indicazioni per la passeggiata quotidiana coi nostri malati. Nuovo modello di autocertificazione.

31/03/2020

 

Sul sito del Governo è comparsa ieri questa risposta  che offre la concreta possibilità ai nostri malati di fare delle passeggiate con il proprio caregiver.

Alla domanda "Posso accompagnare un mio familiare che, per la sua condizione di salute (fisica o psichica) o disabiità (cognitiva, intellettiva o relazionale) necessita di svolgere saltuariamente attività all'aria aperta (passeggiate, attività fisica) ? gli esperti ministeriali rispondono così.

Solo se strettamente necessario e non è possibile fare diversamente, potete uscire restando nei dintorni di casa, rispettando le regole del distanziamento sociale per prevenire il contagio del virus (sono vietate le attività sportive di gruppo e gli assembramenti). La raccomandazione è, comunque, quella di rimanere a casa per evitare di contagiare sè stessi e gli altri. Anche in questo caso l'esigenza deve essere autocertificata, indicando quale sia la ragione di "necessità" e in tal caso si può indicare tra le ragioni dello spostamento "assistenza a persona con disabilità". Inoltre, è consigliabile, anche se non obbligatorio, munirsi di altra documentazione, come il certificato attestante la condizione fisica o di disabilità rilasciato dal proprio medico curante o dalla struttura che ha in cura l'assistito).

Questo è il link con il sito del Governo

http://disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/

Ricapitolando, si esce con il malato di Alzheimer con

1) mascherina chirurgica (possibilmente anche per il malato)

2) referto ultima visita medica (del C.D.C.D. ad esempio)

3) autocertificazione (in allegato riportiamo il nuovo modello).      Inoltre,

4) tenere la distanza di sicureza dalle altre persone.

5) pulire le mani con gel alcoolico prima di aprire le porte, specie del condominio.

 

Elenco file allegati:

- chiarimenti_a_dpgr_n._39_-_6_aprile_2020.pdf - 140,54 Kb

- nuovo_modello_autodichiarazione_26.03.2020_editabile.pdf - 853,97 Kb

 

Photogallery

 

       

 

Torna indietro

 

 

Ultime notizie

17/04/2025

Lunedì 28 aprile ore 17 convocata l'Assemblea annuale dei soci

Il Consiglio Direttivo ha indetto la rituale assemblea annuale in prima convocazione per il giorno domenica 27 aprile alle ore 7 e per il giorno 28 aprile 2025 alle ore 17 in seconda convocazione sempre presso...

 

29/03/2025

VIARIGI: prende avvio il progetto "CAFFÈ ALZHEIMER E NON SOLO...per il territorio di Asti-Nord"

Sotto l'egida del Consorzio COGESA e la collaborazione di Alzheimer Asti OdV, dell'ASL-AT e del Comune di Viarigi venerdì 21 marzo, inizio di primavera, ha mosso i primi passi il progetto che è...

 

21/02/2025

Avv. Roviello et al.: "Scelte per la tutela dei nostri anziani in difficoltà

Presso la sede serata con molti consulenti tutti preparati e disponibili. L'Avv. Donatella Roviello ha iniziato parlando dell'Amministrazione di Sostegno, le procedure e le modalità per richiederlo....

 

07/02/2025

Caregiver kit secondo incontro: Quali attività da proporre alla persona con demenza? Stefanelli e Brosio

In questa serata le due esperte, Erika Stefanelli e Monica Brosio, che hanno predisposto il proprio intervento con l'aiuto di paola Rabino, che è la decana dei nostri collaboratori, hanno spiegato quali...

 

24/01/2025

dr.ssa Morando: La nutrizione nelle varie fasi della demenza

La persona affetta da demenza ha un alto rischio di malnutrizione. La dr.ssa Morando ha anche illustrato le linee guida per la nutrizione nelle fasi avanzate e terminali della malattia.

 

 

Privacy Policy Cookie Policy